Organizza il tuo viaggio a Verona

Cosa vedere a Verona in 3 giorni

Apri indice

Verona, la città dell'amore. Conosciuta in tutto il mondo grazie alla drammatica storia d'amore di Romeo e Giulietta, questa perla del nord-est è pronta a rubarti il cuore. Città ricca di storia, arte e cultura, nel 2000 viene riconosciuta Patrimonio Culturale dell'UNESCO. Ogni anno migliaia di turisti accorrono per vedere la maestosa Arena, sede di tantissimi eventi e concerti, o il balcone di Giulietta e la statua della giovane ragazza nel cortile della casa.

Sei pronto a far uscire il tuo lato romantico e a immergerti in quell'atmosfera che solo questa città riesce a dare? Se la tua risposta è sì, vediamo insieme l'itinerario di Verona in 3 giorni.

Giorno 1

1 - Piazza Bra e Arena di Verona

arena di verona 2 arena di verona vista laterale Inizia la tua visita a Verona dal suo cuore pulsante, Piazza Bra. Ammira l'imponenza dell'Arena di Verona, l'anfiteatro romano che domina la piazza. Immagina i gladiatori che un tempo combattevano qui e pensa che oggi ospita spettacoli lirici ed eventi di fama mondiale. Entra per esplorarla dall'interno e percepire tutta la sua storia millenaria. È un'esperienza davvero suggestiva.

Tempo di visita consigliato: 60 min

Un consiglio per goderti al meglio la visita all'Arena: Verona è molto amata e l'Arena è un simbolo, quindi l'affluenza può essere alta. Per evitare lunghe code e ottimizzare il tuo tempo, ti suggerisco caldamente di acquistare la Verona Card online. Ti dà accesso prioritario a molte attrazioni, inclusa l'Arena, e spesso conviene se pensi di visitare più posti. Se, invece, preferisci farti raccontare la storia e gli aneddoti da una guida locale fin da subito, potresti optare per un tour a piedi che include già l'ingresso senza fila all'Arena.

2 - Casa di Giulietta

la casa di giulietta Immergiti nella leggenda shakespeariana visitando la celebre Casa di Giulietta. Attraversa il famoso cortile, dove migliaia di messaggi d'amore tappezzano le pareti, e ammira il balcone che ha ispirato la storia d'amore più famosa del mondo. Se lo desideri, puoi entrare nella casa per vedere gli arredi d'epoca e respirare l'atmosfera romantica che la circonda.

Tempo di visita consigliato: 45 min

Importante saperlo prima di andare: L'accesso al cortile per vedere il balcone è gratuito, ma se vuoi entrare nella casa vera e propria, è richiesto un biglietto. Ti consiglio di considerare la Verona Card (la stessa che ti ho suggerito per l'Arena) perché l'ingresso alla Casa di Giulietta è incluso e ti permette di risparmiare se visiti anche altre attrazioni. Se sei particolarmente affascinato dalla storia dei due amanti, c'è anche un tour a piedi dedicato proprio a Romeo e Giulietta che potrebbe interessarti!

3 - Piazza dei Signori

verone piazza dei signori Procedi verso Piazza dei Signori, un vero gioiello di architettura e storia. Conosciuta anche come "salotto di Verona", è circondata da splendidi palazzi storici come la Loggia del Consiglio e il Palazzo del Podestà. Ammira la statua di Dante Alighieri al centro della piazza e attraversa l'Arco della Costa, dove una curiosa costola di balena pende dal soffitto.

Tempo di visita consigliato: 30 min

4 - Arche Scaligere

panorama arche scaligere A pochi passi da Piazza dei Signori si trova il complesso delle Arche Scaligere, un notevole esempio di arte gotica. Queste monumentali tombe racchiudono le spoglie dei membri della famiglia Della Scala, che governò Verona per lungo tempo. Osserva attentamente i dettagli scolpiti e l'imponenza di questi sepolcri, testimonianza del potere e dell'influenza di questa dinastia.

Tempo di visita consigliato: 20 min

5 - Piazza delle Erbe

piazza delle erbe verona Concludi la giornata nella vivace Piazza delle Erbe, l'antico foro romano e oggi uno dei luoghi più animati della città. Ammira i colorati affreschi della Casa dei Mazzanti e gli eleganti palazzi circostanti. Goditi l'atmosfera unica tra bancarelle, caffè e ristoranti. È il posto ideale per un aperitivo o una cena, immergendoti nella vita veronese.

Tempo di visita consigliato: 60 min (per esplorazione)

Giorno 2

1 - Porta Borsari e Corso Cavour

porta borsari verona Inizia il secondo giorno partendo da Porta Borsari, un'antica porta romana che un tempo segnava l'ingresso principale alla città. Percorri poi Corso Cavour (l'antica Via Postumia), ammirando gli eleganti palazzi che si affacciano su questa storica via. Noterai esempi magnifici come Palazzo Bevilacqua e Palazzo Canossa, testimonianza dell'importanza di Verona nei secoli.

Tempo di visita consigliato: 30 min

2 - Ponte della Vittoria e Basilica di San Lorenzo

ponte della vittoria Dirigiti verso il fiume Adige e attraversa il Ponte della Vittoria, un ponte moderno ma significativo, dedicato a un momento cruciale della storia italiana. Proseguendo lungo la riva, raggiungerai la Basilica di San Lorenzo, una chiesa romanica con due caratteristiche torri sulla facciata, un elemento architettonico piuttosto raro nel nord Italia. Entra per apprezzarne l'interno sobrio e suggestivo.

Tempo di visita consigliato: 40 min

3 - Arco dei Gavi

verona arco dei gavi Prima di raggiungere Castelvecchio, soffermati ad ammirare l'Arco dei Gavi. Questo arco romano, risalente al I secolo d.C., era un monumento onorario dedicato alla gens Gavia. Originariamente situato sulla Via Postumia, fu smontato e ricostruito nella posizione attuale. Osserva le iscrizioni che ne testimoniano l'antica funzione.

Tempo di visita consigliato: 15 min

4 - Castelvecchio e Ponte Scaligero

castelvecchio e il ponte scaligero verona Foto di Ввласенко. Visita l'imponente complesso di Castelvecchio, una fortezza medievale costruita dalla famiglia Della Scala. Oggi ospita il Museo Civico di Verona, con importanti collezioni d'arte. Percorri i camminamenti e attraversa lo scenografico Ponte Scaligero, un capolavoro di ingegneria medievale che offre splendide viste sull'Adige e sul castello. È un luogo perfetto per foto memorabili.

Tempo di visita consigliato: 90 min

Per la tua visita a Castelvecchio: Ricorda che l'ingresso al Museo di Castelvecchio è un'altra delle attrazioni incluse se decidi di acquistare la Verona Card. Visto che copre diversi siti importanti, valuta bene se fa al caso tuo per risparmiare sui singoli biglietti!

Giorno 3

1 - Castel San Pietro e Punto Panoramico

Tramonto da Castel San Pietro Sali a Castel San Pietro per godere di una delle viste più spettacolari su Verona. Puoi scegliere di salire a piedi la scalinata o prendere la comoda funicolare. Una volta in cima, la vista mozzafiato sull'ansa dell'Adige e sul centro storico ripagherà la salita. Il punto panoramico è accessibile a qualsiasi ora ed è particolarmente suggestivo al tramonto.

Tempo di visita consigliato: 60 min (inclusa salita/discesa)

Un'alternativa per la salita: Invece di fare la scalinata a piedi, che può essere un po' faticosa, ti consiglio vivamente di utilizzare la funicolare! È un modo rapido e confortevole per raggiungere la cima e goderti subito il panorama senza stancarti troppo prima della visita.

2 - Museo Archeologico Teatro Romano

museo archeologico al teatro romano Foto di Anatoliy Smaga. Scendi dalla collina e visita il Museo Archeologico, ospitato in un ex convento accanto al Teatro Romano. Il museo espone reperti romani trovati nella zona, offrendo uno spaccato della vita antica a Verona. Il complesso include anche i resti ben conservati del Teatro Romano stesso, dove ancora oggi si tengono spettacoli durante l'estate.

Tempo di visita consigliato: 75 min

Ricorda la Verona Card anche qui: Proprio come l'Arena e Castelvecchio, l'ingresso al Museo Archeologico e al Teatro Romano è incluso se hai acquistato la Verona Card. Controlla quali attrazioni sono incluse nella durata che scegli (24 o 48 ore) per massimizzare i vantaggi.

3 - Ponte Pietra

ponte pietra verona 1 Attraversa il Ponte Pietra, il ponte più antico di Verona, con origini romane. Ricostruito più volte nel corso dei secoli, mantiene un fascino unico con le sue arcate in pietra e mattoni. Da qui potrai ammirare splendide viste sull'Adige, sulle colline circostanti e su Castel San Pietro. È un luogo molto fotografato e suggestivo.

Tempo di visita consigliato: 20 min

4 - Piazzetta Bra Molinari

Concludi il tuo itinerario veronese in Piazzetta Bra Molinari. Questa piccola piazza si affaccia direttamente sull'Adige e offre un'ultima incantevole prospettiva sulle attrazioni visitate sull'altra sponda del fiume, specialmente con le luci della sera. È il luogo ideale per una passeggiata serale e per salutare questa affascinante città.

Tempo di visita consigliato: 20 min

Quanto costa un weekend a Verona

panoramica di verona dall alto Verona è una città turistica, e i costi possono variare a seconda delle tue scelte. Tuttavia, è possibile visitarla con budget diversi. Considerando l'itinerario proposto, ecco una stima dei costi per un weekend a Verona:

  • Costi per mangiare: circa €50,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena). Questo è un costo medio, puoi spendere meno optando per pasti veloci o di più scegliendo ristoranti di fascia alta.
  • Costi per musei e attrazioni: circa €30,00 a persona seguendo l'itinerario suggerito. L'acquisto della Verona Card può portare a un risparmio significativo se prevedi di visitare molte attrazioni incluse.
  • Trasporti: circa €15,00 a persona. Muovendosi principalmente a piedi o in bicicletta nel centro storico si riducono i costi dei trasporti pubblici.
  • Hotel, alloggi e b&b: da €70,00 a camera. I prezzi variano notevolmente in base alla posizione e al periodo dell'anno. Cerca offerte su Booking.com.
  • Svago: da €25,00 a persona. Questa voce include extra come gelati, souvenir, aperitivi aggiuntivi o attività non incluse nell'itinerario.

Costo complessivo stimato di un weekend a Verona: da €320,00 a persona (escluso il costo del viaggio per raggiungere Verona).

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Verona: Sebbene affascinante tutto l'anno, i periodi migliori sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre). Le temperature sono miti e ideali per esplorare la città a piedi. L'estate può essere molto calda, mentre l'inverno freddo, ma l'atmosfera natalizia è suggestiva.
  • Come arrivare: L'aeroporto Valerio Catullo (VRN) si trova a circa 12 km dal centro. Puoi raggiungere la stazione di Verona Porta Nuova con un servizio navetta veloce (Aerobus) o in taxi. Verona è anche ben collegata in treno con le principali città italiane.
  • Dove dormire: Per la massima comodità, il centro storico è l'ideale, anche se tende ad essere la zona più costosa. Se cerchi un buon compromesso tra vicinanza al centro e prezzi più accessibili, considera il quartiere di San Zeno. È a soli 10 minuti a piedi dall'Arena ed è una zona tranquilla e ben servita dai mezzi, come l'ottimo Hotel 4 Stelle San Marco che si trova proprio ai margini di San Zeno, a pochi passi dal cuore storico.
  • Come muoversi: Il modo migliore per scoprire Verona è a piedi, il centro è compatto e ricco di zone pedonali. Se preferisci o hai bisogno di coprire distanze maggiori, puoi noleggiare una bicicletta. La rete di autobus urbani funziona molto bene per spostamenti più ampi o per la sera. Se pensi di usarli spesso, valuta l'acquisto di biglietti giornalieri o carnet per risparmiare sulla singola corsa.
Apri indice