Cosa vedere a Vancouver in 3 giorni
Apri indiceVancouver è una delle città più belle del mondo, circondata da uno scenario naturale unico, tra laghi, mare e montagne. Anche se il tempo a disposizione per vedere tutto non è mai abbastanza, tre giorni in città possono bastare anche per fare qualche escursione nei dintorni. Gli spostamenti più lunghi possono essere affrontati in tempi piuttosto rapidi grazie a efficienti mezzi pubblici, agli impianti di risalita e alle estese piste ciclabili che coprono gran parte della superficie urbana.
Ecco un itinerario di Vancouver in 3 giorni.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
1 - Mattina: Stanley Park
Inizia a esplorare Vancouver con una bella colazione da Ocean Wise Cafe ($5,00/€3,19), che si trova all'interno di uno dei parchi cittadini più grandi del Nord America, lo Stanley Park (tutti i giorni 9:00-17:00, ingresso gratuito).
È proprio questa la tua tappa della mattina, poiché il parco è davvero esteso: al suo interno si sviluppano circa 200 km di sentieri e strade! Calcola almeno un'ora per percorrere in bicicletta la diga di Stanley Park, e quasi due ore di passeggiata, durante le quali potrai ammirare panorami fantastici, i cedri secolari, i totem dai colori vivaci a Brockton Point e incontrare le famose e caratteristiche pattuglie di polizia a cavallo. In estate, puoi anche visitare una delle spiagge, tra cui First Beach, Second Beach e Third Beach.
2 - Pomeriggio: Downtown Vancouver, Chinatown e Dr Sun-Yat Sen Garden
A poca distanza dall'uscita meridionale del parco si trova Lift Bar Grill View, dove puoi pranzare con una bellissima vista sulla città (spesa media di $50,00/€31,90).
Inizia l'esplorazione di Downtown Vancouver, il cuore della città. Per un primo approccio e un meraviglioso giro panoramico, puoi affidarti all'autobus turistico, con le fermate situate vicino alle principali attrazioni! Puoi girare per il centro per un po' di shopping o semplicemente per ammirare l'architettura urbana, tra cui spicca il Marine Building su Burrad St.
Se ti rimane ancora tempo, puoi arrivare fino a Chinatown, con il suo Jack Chow Building, che si dice sia l'edificio più stretto del mondo. In questa parte della città si trovano i giardini in stile cinese tradizionale: i Dr Sun-Yat Sen Garden (1 maggio-14 giugno 10:00-18:00, 15 giugno-31 agosto 9:30-19:00, 1-30 settembre 10:00-18:00, 1 ottobre-30 aprile 10:00-16:30; chiuso il lunedì; adulti $16,00/€10,20, studenti 6-17 anni $12,00/€7,65, over65 $13,00/€8,29).
3 - Sera: Gastown
Foto di Anthony Maw, Vancouver, Canada. In serata, dirigiti al quartiere più antico di Vancouver, Gastown. Passeggia lungo Water Street che è fiancheggiata da vecchi edifici e file di luci, e ospita il famoso Steam Clock a un'estremità e la statua di Gassy Jack all'altra.
Gastown è piena di bar e ristoranti per tutti i gusti. Puoi scegliere per cena Tacofino Taco Bar per gustosi tacos economici (spesa media $30,00/€19,13) e deliziosi margaritas in un'atmosfera vivace. In alternativa, puoi scoprire il quartiere con un gustosissimo Walking Food Tour di Gastown.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,3 km
- Luoghi visitati: Stanley Park (gratis), Downtown Vancouver (gratis), Chinatown, Dr Sun-Yat Sen Garden ($16,00/€10,20), Gastown (gratis)
- Card, ticket e tour consigliati: Vancouver: pass da 24 o 48 ore per l'autobus Hop-on Hop-off Vancouver: tour gastronomico a piedi di Gastown di 2,5 ore
- Dove mangiare: Colazione presso Ocean Wise Cafe (Ottieni indicazioni), Pranzo presso Lift Bar Grill View (Ottieni indicazioni), Cena presso Tacofino Taco Bar (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
1 - Mattina: Capilano Suspension Bridge Park
Il Capilano Suspension Bridge si trova a circa 20 min a nord del centro (apertura ore 9:00, orario di chiusura variabile dalle 16:00 alle 18:00 in base alla stagione, adulti $54,95/€35,05, over65 $49,95/€31,86, studenti over17 $41,95/€26,76, giovani 13-16 anni $29,95/€19,1, bambini 6-12 anni $18,95/€12,09, fino a 6 anni gratis). C'è un servizio di shuttle bus gratuito che parte da Canada Place, dal Blue Horizon Hotel al 1225 di Robson St. e dall'ingresso di Hyatt Hotel su Melville Street. In alternativa, puoi optare per il tour autonomo con biglietto d'ingresso e trasporto da/per centro incluso!
Prima di affrontare l'avventura, fai colazione al Bridge House Cafe ($5,00/€3,19). Il parco ospita un ponte sospeso lungo 137 m che ondeggia a 70 m sopra il fiume, circondato dalla natura. Il Capilano Park è all'interno di una fitta foresta circondata da montagne. Oltre al ponte, puoi percorrere molti altri brevi sentieri e passerelle che si snodano attraverso la foresta, per un totale di circa 2 km.
Attenzione: il Capilano Suspension Bridge Park è una delle attrazioni più popolari di Vancouver, quindi può essere molto affollato, soprattutto in estate.
2 - Pomeriggio: Grouse Mountain
La seconda tappa della giornata è Grouse Mountain (il costo del biglietto d'ingresso varia in base alla stagione e alle attività, visita il sito ufficiale), semplicissima da raggiungere dal Capilano Suspension Bridge. Basta prendere l'autobus n. 236 che si ferma proprio fuori Capilano al parcheggio di Grouse Mountain per circa $3/€1,91.
Da questo luogo potrai ammirare alcuni dei panorami più spettacolari su Vancouver e praticare svariate attività in ogni periodo dell'anno.
In estate si possono percorrere i sentieri, praticare bird watching e andare alla ricerca delle tracce degli orsi che abitano la zona. In inverno è il paradiso dello sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio o ciaspolate. Per raggiungere Peak of Vancouver, inoltre, c'è la panoramica funivia Skyride (tutti i giorni 9:00-20:00; A/R $60/€38,27). A pranzo c'è l'imbarazzo della scelta, noi ti consigliamo Altitudes Bistro (spesa media di $40,00/€25,51).
3 - Sera: Yaletown
Foto di Rowena Low. A visita conclusa, riprendi l'autobus 236 in direzione opposta e raggiungi il quartiere di Yaletown. Dopo una lunga giornata passata a camminare, Yaletown è il luogo perfetto per rilassarsi! Meno frequentato e affollato del centro cittadino o di Gastown, il quartiere è ottimo per una buona cena e un meritato drink. L'atmosfera è un po' un miscuglio di vecchio e nuovo, con negozi storici nascosti tra i moderni grattacieli sul lungomare.
Come in molte aree del centro storico, le costruzioni più nuove si distinguono per essere più signorili e ospitano bar, ristoranti e boutique alla moda. Cammina lungo Hamilton St., dove troverai il ristorante The Flying Pig, uno dei locali migliori di tutta (spesa media di $50,00/€31,89).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 18,8 km
- Luoghi visitati: Capilano Suspension Bridge Park ($54,95/€35,05), Grouse Mountain (funicolare A/R $60,00/€38,27), Yaletown (gratis)
- Card, ticket e tour consigliati: Vancouver: biglietto per il Capilano Suspension Bridge Vancouver e Ponte di Capilano: tour di mezza giornata
- Dove mangiare: Colazione presso Bridge House Cafe (Ottieni indicazioni), Pranzo presso Altitudes Bistro (Ottieni indicazioni), Cena presso The Flying Pig (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
1 - Mattina: Queen Elizabeth Park, VanDusen Botanical Garden
Inizia il terzo giorno a Vancouver facendo colazione da Matchstick Riley Park ($5,00/€3,19) e dirigiti verso il vicino Queen Elizabeth Park (tutti i giorni 6:00-22:00, ingresso gratuito). Il parco offre alcune delle migliori viste su Vancouver, poiché è il punto più alto della città.
Poco distante ci sono i VanDusen Botanical Garden, il famoso giardino di 22 ettari che ospita oltre 7.500 famiglie di piante e fiori provenienti da ogni continente(orari e prezzi cambiano in base alla stagione, indicativamente visitabile tutti i giorni 9:00-18:00 al costo di $11,5,0/€7,37 per adulto - visita il sito ufficiale).
2 - Pomeriggio: Granville Island
Dai giardini botanici recati alla fermata Northbound Granville St @ W 34 Ave e prendi l'autobus N10 in direzione nord, scendi a Northbound Granville St @ W 7th Ave e ti troverai a Granville Island. Anche se il nome lo suggerisce, non è tecnicamente un'isola ma una penisola che un tempo ospitava fabbriche e ora è stata trasformata in un paradiso gastronomico, culturale e artistico.
Granville Island è uno di quei posti che sembra costruito appositamente per i turisti, ma è ugualmente popolare tra i locali. Il clou è il mercato pubblico di Granville Island, che ospita bancarelle di cibo, negozi di artigianato e prodotti freschi. Pranza qui da The Sandbar Seafood Restaurant (spesa media di $50,00/€31,89) e gironzola tra le bancarelle.
Dal Prince of Whales Adventure Centre di Granville potretai prendere parte ad un meraviglioso tour panoramico dall'acqua, dove a bordo di un gommone attraverserai tutta la città, ammirando così splendide viste su Vancouver! In alternativa, sempre da Granville Island, puoi partire per un tour di mezza giornata per osservare le balene, un'esperienza davvero incredibile!
3 - Sera: Cena, Vancouver Lookout
Ritorna alla fermata Westbound W 5th Ave @ Granville St e prendi l'autobus 14 in direzione nord, scendendo a Westbound W Hastings St @ Richards St. Ti troverai nei pressi del Vancouver Lookout (tutti i giorni 9:00-21:00, da maggio a ottobre 8:30-22:30; adulti $17,50/€11,21, ridotto 13-18 anni $12,50/€8,01, ridotto 6-12 anni $9,50/€6,09, fino a 6 anni gratis), una delle attrazioni più famose della città. Si tratta di una terrazza panoramica alta 147 metri che permette di godere di una vista a 360 gradi sulla città e sui dintorni.
Puoi decidere se goderti la vista al tramonto, oppure dopo cena, per vedere la città illuminata. A cena puoi fermarti nel vicino The Cambie Bar & Grill, con una spesa media di $25/€16,02.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 10,8 km
- Luoghi visitati: Queen Elizabeth Park (gratis), VanDusen Botanical Garden ($8,20/€5,25), Granville Island (gratis), Vancouver Lookout ($17,50/€11,21)
- Card, ticket e tour consigliati: Vancouver: crociera al tramonto con cena a buffet Vancouver: tour di avvistamento balene
- Dove mangiare: Colazione presso Matchstick Riley Park (Ottieni indicazioni), Pranzo presso The Sandbar Seafood Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso The Cambie Bar & Grill (Ottieni indicazioni)
Quanto costa un weekend a Vancouver
Vancouver, e il Canada in generale, non è una meta propriamente economica, con costi come il volo e l'alloggio che incidono notevolmente sulla vacanza. Prenotando in bassa stagione e con un certo anticipo si può risparmiare notevolmente, per poi adottare varie strategie una volta arrivati per ridurre le spese.
A Vancouver si trovano tante tipologie di alloggio: hotel delle catene internazionali, ostelli, motel, b&b, appartamenti. La soluzione più economica è il campeggio, che prevede un costo compreso tra i $10,00 (€6,40) e i $30,00 (€19,23) a notte.
Per quanto riguarda il cibo, il costo medio in città non si discosta molto dagli standard italiani, si può quindi spendere poco o tantissimo in base al luogo e a cosa si vuole mangiare. Un pranzo veloce in un fast food costa tra $8,00 (€5,13) e $15,00 (€9,60), mentre in un ristorante medio tra $15,00 (€9,60) e i $35,00 (€22,43).
- Costi per mangiare: circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa €100,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €40,00 a persona complessivi per il weekend
- Hotel, alloggi e b&b: da €65,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €45,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend a Vancouver: da €435,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Vancouver: da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando il clima è mite e gli alloggi si possono trovare a prezzi migliori. Le giornate più belle sono invece da giugno a settembre
- Come arrivare: Aeroporto Internazionale di Vancouver (15 km a sud del centro città). Si raggiunge con SkyTrain (The Canada Line, 25 min, costo di circa $10,00/€6,41)
- Dove dormire: Downtown e Yaletown, zone centrali ma più costose; Coal Harbour e Gastown, zone centrali ma turistiche con buone offerte - guarda le offerte
- Come muoversi: i trasporti pubblici Translink comprendono filobus, autobus, traghetti SeaBus e metro Skytrain. Biglietto unico 90 min, da $2,75 (€1,76) per corsa solo andata nei quartieri centrali (zona 1), fino a max $5,50 (€3,52) per la periferia (zona 3)
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più