Cosa vedere a Sydney in 3 giorni
Apri indice
Situata in una posizione meravigliosa sull'omonima baia formata dalla foce del fiume Parramatta, Sydney è una città accogliente, multirazziale, giovane e dinamica. E' la più grande dell'Australia e fra le città più visitate al mondo, con turisti che arrivano da ogni angolo del pianeta.
Vediamo di racchiudere tutte le principali attrazioni in un itinerario di 3 giorni.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
1 - Mattina: colazione, Giardino Botanico, Opera House e Mrs Macquaries Point
La giornata può cominciare con un'ottima colazione allo Smoking Gun Begel, vicino al Giardino Botanico, in cui si possono gustare golosi begel con prezzi intorno ai €4,00/5,00.
Le attrazioni più importanti sono il Royal Botanic Gardens (ingresso €9,00) che ospita molteplici specie di piante ed animali, l'Opera House (€23,00 tour dell'Opera, Backstage €106,00) che è un'icona della città con la sua eclettica architettura e il Mrs Macquaries Point, punto panoramico da cui si ammirano vedute splendide del ponte Sydney Harbour Bridge e Opera House.
2 - Pomeriggio: pranzo, Circular Quai, Sidney Ferries, Taronga Zoo
Dopo un pranzo veloce al locale d'asporto Quay Seafood Fish & Chips in cui potete mangiare del buon pesce e degustare la cucina australiana (per €10,00 e anche meno), salite sul Sydney Harbour Bridge (da €250,00) per godere del panorama, prendete il traghetto da Circular Quai fino a Taronga Zoo (ingresso €37,20) sulla costa settentrionale di Sydney, per passare un pomeriggio in compagnia degli elefanti e tanti altri animali.
3 - Sera: cena, Harbour Bridge, The Rocks
La sera potete godervi ancora l'affascinante vista del ponte, con le luci che creano una vista molto suggestiva e una passeggiata tra i vicoli acciottolati del vicino quartiere The Rocks. Per la cena consigliamo il The Butler che propone ottime specialità su una terrazza panoramica da cui si ammira lo skyline di Sydney. I prezzi sono un po' sopra la media (con circa €50,00 si fa una cena completa), ma ne vale la pena!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 18,0 km
- Luoghi visitati: Giardino Botanico, Opera House, Taronga Zoo, Harbour Bridge, The Rocks, Mrs Macquaries Point
- Card, ticket e tour consigliati: Sydney: tour hop-on hop-off in autobus scoperto Sydney: tour a piedi di 1 ora e 30 minuti di The Rocks
- Dove mangiare: Colazione presso Smoking Gun Begel (Ottieni indicazioni), Pranzo presso Quay Seafood Fish & Chips (Ottieni indicazioni), Cena presso The Butler (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
1 - Mattina: colazione, Bondi Beach, Bronte
Dopo una energica colazione presso lo Speedo Cafè, in cui si spendono da €15,00 a massimo €20,00 per una golosissima colazione completa con uova, bacon, frutta, etc., dirigetevi verso Bondi Beach, un'ampia spiaggia di sabbia bianca tra le più famose in Australia. Potrete prendere pure lezioni di surf!
Dopo potete visitare la zona facendo un giro ai negozi lungo Gould Street e una piacevole camminata fino a Bronte Beach.
2 - Pomeriggio: pranzo, Paddington, Surry Hills
Dopo un buon pranzo al Wet Paint Restaurant, vicino a Bronte, in cui si degustano specialità di pesce e australiane (prezzi di un piatto completo intorno a €17,00-20,00, ma si trovano pietanze a meno di €10,00) potete esplorare i sobborghi periferici di Paddington e di Surry Hills.
Da Oxford Street potete prendere la via della moda nota come "The Intersection", in cui ci sono marchi australiani di prima qualità, mentre il quartiere di Surry Hills, molto elegante e ricco di caffè, dista pochissimo dai ristoranti più rinomati di Sydney.
3 - Sera: cena, Sydney Opera House
Per la cena, provate il Trinity Bar, un pub con costi assolutamente contenuti (media di €10,00/15,00 a persona) per poi assistere ad uno spettacolo al Sydney Opera House (da €65,00) che ogni anno mette in scena più di 450 show musicali, commedie, balletti e tanto altro. Trascorrerete una serata indimenticabile!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 14,4 km
- Luoghi visitati: Bondi Beach, Bronte, Paddington, Surry Hills, Sydney Opera House
- Card, ticket e tour consigliati: Dal porto di Sydney a Bondi: esperienza di mezza giornata per piccoli gruppi Bondi Beach: lezione di surf di 2 ore per tutti i livelli Sydney: tour guidato dell'Opera House con biglietto d'ingresso
- Dove mangiare: Colazione presso Speedo Cafè (Ottieni indicazioni), Pranzo presso Wet Paint Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Trinity Bar (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
1 - Mattina: colazione, Darling Harbour, Cockle Bay, Giardino Cinese, Ponte Pymont
Cominciate il terzo giorno con una colazione al The Naked Duck in cui potrete bere un buon caffè (prezzi per una colazione sui €4,00/5,00). Il bar è vicino a Darling Harbour, la prima attrazione da visitare, ovvero una zona vivace, giovane e molto turistica, in cui sono da vedere il Giardino Cinese (ingresso €5,00), la Cockle Bay, una magnifica baia e il ponte Pymont.
2 - Pomeriggio: pranzo, King Street Wharf, Acquarium, Sydney Tower Eye
A pranzo nel King Street Wharf suggeriamo il Georges (piatti sui €12,00/15,00). Dopo potete visitare l'Acquarium (biglietto €14,00) dove tra creature che popolano fiumi, mari, oceani e la barriera corallina ci si perde in un mondo magico, e il Museo Marittimo (ingresso €13,00) dove vedrete sommergibili e tanto altro.
Fate, infine, un salto al Sydney Tower Eye, un punto panoramico molto alto in cui avrete una vista a 360 gradi mozzafiato su Sydney. Il costo del biglietto parte dai €17,00.
3 - Sera: cena, Traghetto sulla baia
Potete concludere l'ultimo giorno con una splendida cena al The Bridge Room (con prezzi sui €50,00 per un menù completo) e una mini crociera per guardare la città da una prospettiva diversa! Prendete il traghetto dal Wharf n°5 che da Circular Quai porta a Darling Harbour: vedrete l'Opera House illuminata di sera, passerete sotto il maestoso Harbour Brigde e, prima dell'approdo a Darling, farete tappa a Milsons Point, Mc Mahons Point, Balmain East e Balmain. I prezzi partono da €30,00 in base alla tratta.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 8,9 km
- Luoghi visitati: Darling Harbour, Cockle Bay, Gardino Cinese, Ponte Pymont, Acquarium, Museo Marittimo, Sydney Tower Eye
- Card, ticket e tour consigliati: Sydney: crociera turistica nel porto di Sydney
- Dove mangiare: Colazione presso The Naked Duck (Ottieni indicazioni), Pranzo presso Georges (Ottieni indicazioni), Cena presso The Bridge Room (Ottieni indicazioni)
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Sydney: in primavera, a settembre e ottobre, dato che il clima è mite, secco e soleggiato. Novembre è un altro buon mese, nonostante aumentino un po' le piogge
- Come arrivare: Il viaggio per Sydney è piuttosto lungo. Il volo effettivo dura circa 20 ore, ma tra scali e attese si può arrivare facilmente a 30. L'aeroporto dista 10 km dalla città. Per raggiungere il centro si più prendere l'Airport Link per 17,90$ (circa €15,00), l'autobus (linea 400) per €3,00/4,00 e il taxi per 50$ (€44,00).
- Dove dormire: nella zona CBD centro le attrazioni sono vicine, ci sono casa vacanza e le maggiori catene alberghiere di lusso, Darling Harbour è una zona vivace idonea per tutti, molto turistica, quindi un po' cara. Circular Quay-Sydney Harbour è la zona più bella e costosa, ma maggiormente collegata e il centro è facilmente raggiungibile a piedi: se non avete problemi i budget e poco tempo è l'ideale. The Rocks è il nucleo storico di Sydney ed ha sia hotel di lusso che ostelli, Haymarket - Chinatown - Central Station è a sud della città e ideale per i ragazzi e chi ha poco budget. Kings Cross è un quartiere a luci rosse però piuttosto economico, Darlinghurst è il regno della comunità LGBT e Paddington è una zona residenziale, ben collegata in cui troverete vari tipi di sistemazione. Guarda le offerte
- Come muoversi: il sistema di trasporti pubblici è ottimo e include autobus, treni e traghetti. La maggior parte delle attrazioni sono concentrate nella zona CBD e accanto al porto, dunque qui meglio girare a piedi o in bicicletta. Sconsigliato l'uso dell'auto. I prezzi dei biglietti vanno dai €2,00 ai 4,00 a tratta a seconda della distanza, il traghetto sui €5,00
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più