Cosa vedere a Sofia in 3 giorni
Apri indiceSofia, Capitale della Bulgaria, è una città ricca di storia e cultura che si presta benissimo per essere visitata in un weekend. Se ne siete affascinati e state pensando di organizzare una fuga, ecco per voi un itinerario di 3 giorni perfetto per non perdere nulla!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
Prima volta a Sofia? Scegli un tour guidato!
Scopri i luoghi più iconici e immergiti nei racconti affascinanti che nascondono storie e curiosità locali. Un’occasione unica per orientarti facilmente e vivere la città come un vero local. Info e prezzi qui
1 - Piazza del Parlamento
Iniziamo la giornata da Piazza del Parlamento. In questa piazza, ricca di locali e ristoranti, si affaccia il Palazzo del Parlamento e al centro potrete vedere la statua dedicata allo Zar Alessandro II, chiamata in lingua originale "Zar Osvoboditel" (Zar liberatore). Nella statua è rappresentato a cavallo con in mano la pergamena che conteneva la dichiarazione di guerra all'Impero Ottomano.
2 - Cattedrale di Aleksandar Nevskij
Dietro al Parlamento si trova la Cattedrale di Aleksandar Nevskij. Costruita tra il 1898 e 1912 il in stile neobizantino, è la più grande chiesa ortodossa al mondo insieme alla Cattedrale San Sava a Belgrado, Serbia, ed è dedicata all'eroe russo Aleksandar Nevskij. Riconoscibile dalle enormi cupole verdi dorate, l'interno è composta da 5 navate il quale può ospitare fino a 6.000 persone. Nel campanile, ci sono ben 12 campane, che suonano ogni giorno alle 17:00 per richiamare i fedeli. Al suo interno ospita il Museo di Arte Antica, con diverse opere, tra cui icone e frammenti murari. L'ingresso al museo costa 3 BGN (circa €1,50), mentre quello alla Cattadrale è gratuito. Quest'ultima è perta ogni giorno dalle 7:00 alle 18:00, mentre il museo dalle 10:00 alle 18:00.
3 - Chiesa di Sveta Sofia
Foto di Matti Blume. Nelle vicinanze si trova la Chiesa di Sveta Sofia, costruita intorno al IV secolo sui resti di chiese precedenti e sulla necropoli della città di Serdica, ovvero la Sofia risalente all'epoca dei Romani. Durante il dominio turco, purtroppo la Chiesa fu convertita in moschea e tutti gli affreschi interni distrutti, perciò quella che vedrete non è la Chiesa originale, ma frutto di un'attenta e lunga ristrutturazione, finita nel 1998. Gli orari di apertura sono i seguenti: da aprile a ottobre dalle 7:00 alle 18:00 e da novembre a marzo dalle 7:00 alle 19:00. L'ingresso è gratuito. Se volete visitare la cripta interna, aperta dalle 9:00 alle 17:00, tranne il lunedì, dovrete acquistare il biglietto al prezzo di 3 BGN (circa €1,50).
4 - Chiesa di San Giorgio
Nel pomeriggio visitate la Chiesa di San Giorgio, la più antica della città. La sua costruzione risale al III secolo ed era un piccolo tempio pagano. Di soli 10 metri di diametro, per qua è passata la storia della città. Potete visitarla tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 e l'ingresso è gratuito.
5 - Cattedrale di Santa Domenica
Tappa successiva la Chiesa di Santa Domenica, chiamata anche Chiesa di Sveta Nedelya, dedicata ad una martire del III secolo che si sacrificò in nome della propria fede e del proprio credo. Oggi è una delle chiese ortodosse più belle della città per la sua maestosità ed eleganza. Tappa obbligata, potrete visitarla ogni giorno dalle 9:00 alle 19:00 e l'ingresso è libero.
6 - Tsentralni Hali
L'ultima tappa dell'itinerario è Tsentralni Hali, il mercato al coperto della città. Qui potrete trovare davvero di tutto: da prodotto locali tradizionali a souvenir, e anche capi d'abbigliamento. E' aperto ogni giorno dalle 7:00 alle 21:30.
Per la sera: vi consigliamo una bella e rilassante passeggiata per il centro storico. Se tornate verso la piazza Sveti Aleksandar Nevski potrete vedere la Cattedrale tutta illuminata, una meraviglia.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,2 km
- Luoghi visitati: Piazza del Parlamento, Cattedrale di Aleksandar Nevski (3 BGN - circa €1,50), Chiesa Sveta Sofia (gratis), Chiesa di San Giorgio (gratis), Cattedrale di Santa Domenica (gratis), Tsentralni Hali,
Giorno 2
1 - National Art Gallery
Foto di Dennis Jarvis. Prima tappa della giornata è il National Gallery di Sofia, uno dei musei più belli della città. Con il passare degli anni sono stati aperti altre sede sparse per la città, ognuna con un tema specifico o approfondimento su un'area specifica. Noi vi consigliamo il Palazzo Reale, che oggi contiene esposizione di opere d'arte dei più famosi artisti bulgari e diverse opere appartenenti a pittori stranieri. Questo palazzo venne costruiito nel 1878, dopo la liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano e della decisione di rendere Sofia capitale. Divenne sede della National Gallery nel 1953. Aperto dal martedì alle domenica dalle 10:00 alle 18:00, chiuso il lunedì. L'ingresso costa 6 BGN (circa €3,00), ridotto 3 BGN (circa €1,50), i giovedì 2 BGN (circa €1,00).
2 - Chiesa di San Nicola
Dopo una veloce pausa pranzo, visitate la bella Chiesa di San Nicola, nome originale Tsurkva Sveta Nikolai, luogo di culto ufficiale della comunità russa a Sofia e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Fu costruita nel 1878 sulle rovine di una moschea dopo la cacciata dei turchi dalla Bulgaria. La zona in cui si trova sempre un piccolo quartiere russo, per la presenza di ristoranti tipici russi (come quello in cui avete pranzato), del viale Alexander II e di un monumento a lui dedicato e dell'Ambasciata Russa. All'esterno spiccano le cinque cupole dorate, mentre l'interno, anche se piccolo, è davvero bello grazie alla parete piena di Icone. Potrete visitarla ogni giorno dalle 7:30 alle 18:00, l'ingresso è gratuito.
3 - Teatro Nazionale Ivan Vazov
Foto di Erwan Martin. A pochi passi dalla Chiesa, troverete il Teatro Nazionale Ivan Vazov, una delle location più amate da locali e turisti. Con la liberazione dal dominio dei turchi e la scelta di Sofia come capitale della Bulgaria, nella città iniziarono a nascere tutti i centri culturali che potete ammirare oggi. Uno di questi fu proprio il teatro, che fu inaugurato nel 1907. Purtroppo il teatro apre solo la sera, dalle 19:00 alle 22:30 e non si effettuano visite guidate, quindi per vederlo all'interno bisogna acquistare il biglietto per uno spettacolo. Ma la struttura è talmente bella e maestosa che merita di essere vista almeno dall'esterno.
4 - City Garden
Foto di Sami C. Di fronte al Teatro Nazionale si trova il City Garden, un bellissimo parco pubblico in cui passeggiare e rilassarsi, con aiuole curate, diverse statue e una bella fontana. Durante il periodo natalizio, qua si svolgono anche i bellissimi mercatini di Natale. Vi consigliamo di godervi una bella passeggiata o di fermarvi al Cafe Naroden Teatr, situato all'inizio del parco e con una bellissima vista sul teatro.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,3 km
- Luoghi visitati: National Art Gallery, Chiesa di San Nicola, Teatro Nazionale Ivan Vazov, City Garden
Giorno 3
1 - Escursione al Monastero di Rila
Foto di Daniel Petrov. Dedicate l'ultima giornata ad una escursione nei dintorni di Sofia e precisamente preparatevi a visitare il Monastero di Rila, che si trova a circa 1 ora e mezza dalla capitale ed è l'attrazione più iconica di tutta la Bulgaria, non a caso patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Situato nelle montagne di Rila, offre un'architettura affascinante che fonde stili orientali e occidentali, con la sua chiesa principale decorata da affreschi vivaci e iconografie religiose. Ancora oggi attivo, il monastero ospita monaci e pellegrini. Il sito include anche una torre medievale, gallerie e un museo che raccontano la storia e la spiritualità bulgara. Consigliamo di raggiungerlo tramite escursione privata guida e transfer inclusi.
Prenota in anticipo l'escursione: L'escursione al Monastero di Rila è una delle attività irrinunciabili di un viaggio in Bulgaria. Essendo molto richiesta, consigliamo di prenotarla con largo anticipo rispetto alla partenza, soprattutto in alta stagione. In questo modo potrete assicurarvi la partecipazione nel giorno e nell'orario più comodo per voi. Info e prezzi qui.
2 - Escursione Chiesa di Bojana
Foto di Todor Bozhinov / Тодор Божинов. L'escursione al Monastero di Rila include anche una tappa facoltativa alla Chiesa di Bojana, che vi consigliamo caldamente di aggiungere. La Chiesa di Bojana, è una chiesa medievale Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO situata sul promontorio di Bojana, a circa 9 km dal centro della città. Al suo interno potrete ammirare dei bellissimi affreschi risalenti al 1259 che fanno parte di un ciclo pittorico medievale tra i meglio conservati in Europa.
Una volta conclusa la visita, vi consigliamo di fare una passeggiata e vedere i bellissimi giardini di Bojana.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 9,9 km
- Luoghi visitati: Monastero di Rila, Chiesa di Bojana, giardini di Bojana
- Card, ticket e tour consigliati: Monastero di Rila e Chiesa di Boyana: tour da Sofia
Quanto costa un weekend a Sofia
Sofia è una città economia, soprattutto per quel che riguarda hotel e ristoranti, come molte altre città dell'Est Europa. Perfetta per una gita di qualche giorno senza però spendere una fortuna. Ecco un riassunto sui prezzi che potreste affrontare organizzano tre giorni nella capitale bulgara:
- Costi per mangiare: circa €35,00 al giorno a persona
- Costi per musei e attrazioni: circa €16,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €20,00 a persona
- Hotel, alloggi e b&b: da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €15,00 a persona
- Costo complessivo di un weekend a Sofia: da €250,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Sofia: il clima è di tipo continentale, con inverni molto freddi caratterizzato da abbondanti nevicate, ed estati abbastanza calde, con giornate soleggiate e notti fresche. I mesi più piovosi sono maggio e giugno
- Come arrivare: in aereo, presso l'Aeroporto Internazionale di Sofia, distante 10 km dal centro della città, raggiungibile in metro, con la linea 1 che parte dal terminal 2; in bus, con il numero 84 o 384. Il biglietto costa circa €0,80. In alternativa in taxi, in 20 minuti con un costo di circa €8,00.
- Dove dormire: in centro storico, vicino a tutte le attrazioni, ristoranti e negozi. Alternativa al centro è la zona commerciale della città, via Vitosha, nonché la più bella insieme al distretto di Lozenets, uno dei più tranquilli della città. Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi per visitare il centro e tutte le attrazioni principali. Per le attrazioni più distanti potrete utilizzare la metro, formata da due linee; il tram, una delle linee più lunghe in Europa; il bus, una sola linea ma con circa 45 mezzi; il filobus, con una linea e 9 mezzi, che copre tutta la città. I mezzi pubblici sono attivo dalle 5:00 alle 23:00 con un costo di €0,80 (singola corsa), €2,00 (biglietto giornaliero) oppure €6,00 (carnet da 10 corse)
- Moneta: la moneta nazionale è il Lev Bulgaro (BGN). Il rapporto con l'euro è €1,00 = 1,95 BGN. Per cambiare i vostri euro vi consigliamo di rivolgervi in uno dei tanti uffici che troverete tranquillamente in giro nel centro della città
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più