Cosa vedere a Lione in 3 giorni
Apri indiceLione è una delle principali destinazioni francesi e un giro in Francia che si rispetti non può che includere una tappa in questa grande, storica e artistica città. Vi sorprenderà il mix gli stili architettonici che incontrerete, i palazzi rinascimentali, le Chiese gotiche, muri affrescati da murales, i grandi parchi, i suggestivi fiumi che la attraversano e la caratteristica atmosfera francese che si respira per le strade. Ecco l'itinerario di Lione in 3 giorni.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
Prima volta a Lione? Lasciati guidare: per un primo approccio partecipa ad un free tour, potrai esplorare la città in compagnia di una guida locale senza costi. Semplicemente potrai scegliere a fine tour se lasciare o meno una mancia libera!
1 - Museo della Stampa e della Comunicazione Grafica
Foto di Peccadille. Il primo giorno è dedicato alla visita di gran parte del centro storico. Si inizia dal Museo della Stampa e della Comunicazione Grafica, raggiungibile con la linea A della metropolitana fino a Cordeliers. Questo museo che valorizza e documenta l'eredità di libri stampati e arti grafiche (ingresso €6,00) ed espone invenzioni, lavori di stampa e opere dei primi stampatori di Lione dal XV al XX secolo.
2 - Chiesa di Saint-Nizier
Al termine della visita, a 2 minuti a piedi si trova la Chiesa di Saint-Nizier, dichiarata Monumento Storico di Francia. L'ingresso è gratuito e potrete ammirare un vero capolavoro dell'architettura, gotico all'interno e rinascimentale nelle facciate esterne.
2 - Place des Terreaux e Museo delle Belle Arti
Foto di Tancrède. Dopo aver pranzato vi consigliamo di visitare il Museo delle Belle Arti, situato in un'antica abbazia ed espone collezioni di arte antica di diverse popolazioni, pittura, scultura e oggetti di vario genere come medaglie e monete. L'ingresso al museo costa €8,00 oppure €12,00 se si visita anche la mostra temporanea.
Questo affascinante edificio si affaccia proprio su una delle piazze principali, Place des Terreaux, perciò appena avrete finito la visita dirigetevi in piazza per un istante di relax ammirando le altre strutture civili e storiche, come il Municipio, che danno sulla piazza in tutta la loro eleganza e bellezza. Al centro della piazza si trova la Fontana Bartholdi che raffigura la Francia come una donna seduta su un carro trainato da cavalli selvaggi per controllare i quattro grandi fiumi del Paese.
3 - Opera de Lyon
Foto di Jean-Christophe BENOIST. Dalla piazza, ancora qualche passo e sarete giunti all'imperdibile Opera de Lyon, uno dei principali centri operistici della Francia realizzati secondo l'architettura neoclassica. Al contrario di come si pensi è possibile entrarvi anche senza dover guardare gli spettacoli, al costo di €13,00 per la visita individuale.
3 - Parco della Tête d'Or
Dopo aver cenato dirigetevi alla vicina stazione Hotel de Ville - Louis Pradel e prendete la metro fino a Masséna. Vi attente il Parco della Tête d'Or, un grande parco urbano gratuito con un'estensione di 105 ettari tutti da esplorare. Per la serata consigliamo una tranquilla passeggiata rilassante tra i viali alberati e i laghetti, passando per il giardino delle rose e il giardino botanico, ma per chi trascorre più di 3 giorni a Lione, l'ideale sarebbe trascorrervi una giornata intera includendo anche la visita dello Zoo e le attività del Mini-Golf.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,5 km
- Luoghi visitati: Museo della Stampa e della Comunicazione Grafica, Chiesa di Saint-Nizier, Museo delle Belle Arti, Place des Terreaux e Fontana Bartholdi, Opera de Lyon, Parco della Tête d'Or
Giorno 2
1 - Place Bellecour
Il secondo giorno si continua la visita del centro di Lione iniziando dalla piazza principale della città: Place Bellecour.
Qui si trovano diverse statue tra cui quella equestre di Luigi XIV, quella del Piccolo Principe e un'altra dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Quì si trova anche l'Ufficio del Turismo, molto utile ai visitatori, e inoltre un parco per bambini, una fontana, alcuni locali serali e alcune volte anche una ruota panoramica che vi consigliamo vivamente per scoprire la città dall'alto.
2 - Musée des Tissus et des Arts Décoratifs
Dalla piazza spostatevi in due minuti a piedi al Musée des Tissus et des Arts Dècoratifs che in realtà sono due musei distinti ma con tematica coerente situati all'interno dello stesso complesso. L'ingresso totale costa €12,50 e l'esposizione è ricca di tessuti che percorrono 4.000 anni di storia e tutte le tecniche di produzione passando per diverse aree geografiche del mondo. Completano la collezione mobili, disegni, gioielli, sculture e macchinari per un totale di 2.500.000 pezzi esposti.
2 - Cattedrale di Lione
Nel pomeriggio è momento di dirigersi verso la Cattedrale di Lione, situata dall'altro lato del fiume Saona che divide la città. Potete spostarvi con la metropolitana A dalla vicina stazione Ampère - Victor Hugo facendo cambio con la linea D a Bellecour per poi proseguire fino a Vieux Lyon. La Cattedrale è una grossa struttura la cui architettura gotica si percepisce sin dal primo sguardo grazie ai tipici ornamenti dello stile. All'interno invece il gotico si mescola col romanico creando un'atmosfera gloriosa. Di gran nota è l'orologio astronomico con le lancette che puntano verso il sorgere delle stelle all'orizzonte di Lione. Ovviamente l'ingresso per ammirare tutto questo è gratuito.
3 - Museo del Cinema e delle Miniature
Per terminare il pomeriggio si passa dall'arte religiosa ad un museo molto particolare e unico nel suo genere. Il Museo del Cinema e delle Miniature si trova a pochi passi dalla Cattedrale, l'ingresso costa €9,50 e all'interno si divide in due grandi aree. Nella zona dedicata al cinema vi attendono maschere, costumi, statue, bambole, robot, armi e qualunque altra cosa appaia nei film, mentre nella zona adibita alle miniature vi sorprenderanno le migliori scene dei capolavori del cinema ricostruite alla perfezione ma in misure molto più piccole.
4 - Rue du Boeuf
Concludete la giornata passeggiando in Rue du Boeuf, una delle vie più antiche e storiche della città dove passeggiare è molto piacevole passando tra palazzi rinascimentali e localini serali di ogni genere.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,5 km
- Luoghi visitati: Place Bellecour, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs, Cattedrale di Lione, Museo del Cinema e delle Miniature, Rue du Boeuf
Giorno 3
1 - Mur des Canuts
Foto di µµ. Il terzo ed ultimo giorno prevede spostamenti più lunghi dei giorni precedenti per non perdersi proprio nulla di questa bellissima città. Ad esempio, come rinunciare al Mur de Canuts? Il famoso muro dipinto nel 1987 in stile trompe-l'oeil che raffigura in modo realistico piante, animali e persone in momenti di vita quotidiana. Arrivarvi è semplice grazie alla metropolitana C che vi lascerà alla stazione Hénon situata a pochi passi dall'attrazione. Il Mur de Canuts è sempre aperto ed è gratuito.
2 - Notre-Dame de Fourvière
Successivamente bisognerà spostarsi con la metropolitana D fino a Vieux Lyon per poi prendere la funicolare fino a Fourvière dove si trova Notre-Dame de Fourvière. Questa imponente, elegante e sfarzosa Basilica è davvero caratteristica sia per il suo stile lussuoso che per la sua posizione dominante sulla città, appositamente costruita per simboleggiare il trionfo dei valori cristiani su quelli socialisti di Lione.
3 - Teatro Gallo Romano o Museo della Confluenza
Al termine della visita di Notre-Dame de Fourvière fate visita al Teatro Gallo Romano che potete raggiungere in 5 minuti di cammino. L'ingresso costa €7,00 per visitare quello che fu il centro della città romana. Le sue misure sono davvero sbalorditive, si parla infatti di 108 metri di diametro e 10.000 posti a sedere. Attualmente, oltre ad essere un importante sito turistico, è utilizzato anche come sede culturale del festival Nuits de Fourvière. In alternativa potete raggiungere con il tram 1 il Musée des Confluences, enorme struttura artistica moderna che ospita un grande complesso di musei naturali con esposizioni scientifiche, antropologiche e di storia naturale. L'ingresso costa €9,00.
4 - Crociera Serale sul Rodano
Infine, per terminare al meglio il soggiorno, consigliamo una rilassante crociera sul fiume Rodano per attraversare la città da sud a nord e osservarla da un'altra prospettiva ammirandone in tranquillità ponti ed edifici, lontani dal caos cittadino. Solitamente le crociere partono da Quai Claude Bernard e se includono solo il tour senza cena o degustazioni durano circa un'oretta.
Assicurati il posto all'orario più comodo per te! La crociera serale è una delle attività più apprezzate, per avere la certezza di trovare posto all'orario più comodo, prenota con anticipo. Info e prezzi qui.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,5 km
- Luoghi visitati: Mur des Canuts, Notre-Dame de Fourvière, Teatro Gallo Romano o Museo della Confluenza, Crociera sul Fiume Rodano
Quanto costa un weekend a Lione
In tutta la Francia il costo della vita è abbastanza alto, di conseguenza a Lione che è una delle città principali non poteva che essere così. Come avrete già notato dall'itinerario, una parte delle attrazioni quali Chiese e parchi sono gratuite, mentre i musei prevedono biglietti a costi non proprio economici. Anche i prezzi di ristorazione ed alloggi non sono del tutto bassi, infatti per mangiare fuori si spendono in media almeno €20,00 a pasto e non meno di €40,00 a notte per una sistemazione. Al contrario il viaggio può essere la parte meno cara di tutta l'organizzazione grazie alla vicinanza all'Italia che volendo consente di raggiungere Lione anche in auto, ma soprattutto grazie a treni e voli low cost che raggiungono la città a buon prezzo.
- Costi per mangiare: circa €45,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena). Circa €90,00 per l'intero weekend
- Costi per musei e attrazioni: circa €65,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €28,50 a persona (di cui €15,50 il carnet di 3 giorni per viaggiare con metro e tram e €6,50 a corsa da e per l'aeroporto)
- Hotel, alloggi e b&b: Hotel e b&b a partire da €39,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €30,00 a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink)
- Costo complessivo di un weekend a Lione: da €380,00 a persona.
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Lione: il periodo ideale a livello climatico è la primavera per le sue giornate lunghe e piacevoli in modo da evitare il rigido inverno e l'afosa estate con picchi di 35 °C, tuttavia gli eventi principali si svolgono proprio d'inverno e d'estate come la Festa delle Luci a dicembre e le Notti di Fourvière tra giugno e luglio
- Come arrivare: raggiungibile in treno dalle principali città francesi (circa 2 ore e 30 minuti) ma anche da Milano e Torino (circa 5 ore). L'aeroporto Saint-Exupery è situato a 28 km, collegato dal treno Rhone Express (40 min, €15,00) o con gli Shuttle Bus (€6,50). Per spostamenti più rapidi di circa mezz'ora, molti sono i taxi che viaggiano lungo questa tratta i cui prezzi partono da €40,00. Voli a partire da €43,00
- Dove dormire: i quartieri Vecchia Lione e Fourvière sono i più centrali, collegati ad ogni zona e raggiunti da ogni mezzo, ovviamente non proprio economici ma sicuramente molto suggestivi con le loro viste sugli eleganti edifici storici. Per alloggi meno costosi invece, la zona migliore è quella della Gare de Lyon, ovvero la stazione. Quì si trovano strutture di ogni genere e categoria con prezzi adatti a tutti e inoltre la zona consente di muoversi nel migliore dei modi in quanto dalla stazione partono la maggior parte dei collegamenti. Hotel e b&b a partire da €39,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi, molte attrazioni di Lione si trovano vicine tra loro. Per le più distanti potete ricorrere ai mezzi di trasporto. I bus sono preferibili dopo la mezzanotte quando metro e tram non circolano più e le strade sono meno trafficate. Tutti i mezzi (ad eccezione dei taxi che sono privati) sono gestiti dalla TCL, perciò le tariffe sono tutte uguali: oraria €1,80, giornaliera €6,00 e carnet 3 giorni €15,50
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più