Cosa vedere a Dubrovnik in 3 giorni
Apri indiceBellissima città della Croazia meridionale, affacciata sul mare Adriatico, Dubrovnik è famosa per il suo centro storico con imponenti mura e bellissimi edifici e per le sue coste lambite da acque limpide e cristalline. Questa località è l'ideale per trascorrere qualche giorno tra spiagge e monumenti alla scoperta anche dei luoghi resi noti dalla serie Game of Thrones. Scopriamo l'itinerario di Dubrovnik in 3 giorni
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più
Giorno 1
1 - Mattina: Colazione, Giro delle Mura partendo dal porto, Palazzo Sponza, Torre del campanile, Chiesa di San Biagio
Iniziate il vostro primo giorno a Dubrovnik con una colazione al Caffe Bar Libertina (30Kn - €4,00) e poi raggiungete l'ingresso (vicino al porto vecchio) delle Mura per effettuare un giro completo lungo il perimetro della città vecchia (lun-dom ore 08:00 - 19:00 in estate; ore 10:00 - 15:00 da novembre a febbraio; ingresso 90 Kn, €12,00).
Dopo il tour, che in un paio di ore vi permetterà di avere una bellissima visuale di Dubrovnik, andate a visitare Palazzo Sponza che un tempo ospitava la Dogana e oggi custodisce l'Archivio storico raguseo (orario: mag-ott 9:00-22:00, nov-apr 10:00-16:0; ingresso 30Kn - €4,00 ).
Terminate la mattina con la visita della bella Chiesa di San Biagio un edificio barocco dedicato al patrono della città che fa da contrasto alla sobrietà della Placa (orario tutti i giorni 9:00-19:00; ingresso gratuito).
2 - Pomeriggio: Pranzo, Palazzo dei Rettori, Cattedrale dell'Assunzione della Vergine, Fontana Sant'Onofrio, Monastero Francescano Frati Minori
Per pranzo fermatevi nei dintorni della Placa al ristorante Veritas, una trattoria semplice che serve buon cibo a prezzi piuttosto economici (cosa difficile per la zona, 130 Kn - €18,00 circa).
Poi visitate il vicino Palazzo dei Rettori, danneggiato e ricostruito più volte fino ad avere questo aspetto barocco; al suo interno ospita un'ampia collezione di mobili e opere d'arte (orario apr-ott 9:00-18:00, nov-mar 9:00-16:00, ingresso 100 Kn - €14,00).
Nei dintorni si trova anche la Cattedrale dell'Assunzione della Vergine, dove al suo interno custodisce alcune delle preziose relique del pratrono della città: San Biagio; la cattedrale merita assolutamente di essere visitata (orario: 9:00-16:00, ingresso libero).
ImboccateUl -od Puca che in 5 minuti a piedi vi condurrà fino alla Fontana di sant'Onofrio in piazzetta Poljana Paska Milicevica, vicino a una delle porte di ingresso della città Porta Pila (sempre accessibili, gratis).
Fermatevi per un gelato all'inizio dello Stradun, la rinomata via centrale di Dubrovnik prima di andare a visitare il Monastero Francescano dei Frati Minori che ospita una ricca biblioteca e una delle farmacie più antiche d'Europa (orario lun-sab 9:00-13:00 15:00-19:00,ingresso 30Kn - €4,00).
Concludete il pomeriggio passeggiando per la Placa (o Stradun) che all'ora del tramonto assume colori caldi che invogliano a sedersi per un buon aperitivo.
3 - Sera: Cena e dopocena
Per cena raggiungete la zona del Porto Vecchio e mangiate al Gradska Kavana Arsenal un locale molto suggestivo che offre ottima cucina (si consiglia prenotazione, prezzi 185Kn €25,00).
Terminate la serata al NoneNina Bar per bere qualcosa di fresco e programmare la giornata successiva (Ottieni indicazioni)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,5 km
- Luoghi visitati: Giro delle Mura partendo dal porto, Palazzo Sponza, Torre del campanile, Chiesa di San Biagio, Palazzo dei Rettori, Cattedrale dell'Assunzione della Vergine, Fontana Sant'Onofrio, Monastero Francescano Frati Minori
- Card, ticket e tour consigliati: Dubrovnik: tour delle mura della città per i mattinieri Dubrovnik: tour della città vecchia a piedi e in funivia
- Dove mangiare: Colazione Presso Caffe Bar Libertina (Ottieni indicazioni), Pranzo Presso ristorante Veritas (Ottieni indicazioni), Cena Presso Gradska Kavana Arsenal (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
1 - Mattina: Colazione, Cavtat (Chiesa San Nicola, Monastero Nostra Signora della Neve, Casa di Vlaho Bukovac, Mausoleo Racic)
Dopo aver fatto colazione al Cafè Festival nel centro della Placa (50Kn - €5,00) raggiungete Cavtat, a 16-18 Km da Dubrovnik chiamata anche "Ragusa Vecchia". Partendo dal centro avete diverse possibilità per arrivarci: con la macchina (circa 30 minuti), con la linea 10 del bus costo 25Kn, €2,50, tempo 40-60 minuti, oppure con un battello dal Porto Vecchio (durata 20 minuti a/r 100Kn - €14,00).
Una volta arrivati a Cavtat godetevi questa splendida cittadina che tutto è fuorché Vecchia. Ammirate la Chiesa di San Nicola (Orario lun-sab 9:30-13:30, ingresso libero), il bel Monastero di Nostra Signora della Neve (orario 7:00-21:00, ingresso gratuito), la Casa di Vlaho Bukovac uno degli artisti più famosi della zona ( mag-ott 9:00-13:00, 16:00-20:00; nov-apr 9:00-13:00, 14:00-17:00; 20Kn - €2,50) e il Mausoleo Racic in posizione molto panoramica (apr-ott lun-sab 10:00-17:00, altri mesi chiuso, ingresso 5Kn - €0,60).
2 - Pomeriggio: Pranzo a Cavtat, rientro a Dubrovnik, War Photo Limited,Monte Sergio
Restate per pranzo a Cavtat e andate a mangiare ottimo pesce alla taverna sul mare Posejdon (120 Kn, €16,00). Poi con calma rientrate a Dubrovnick, andate a vedere l'imperdibile War Photo Limited, esposizione fotografica per non dimenticare gli scempi vissuti dalla Croazia durante gli anni della guerra (orario lun-dom 10:00-22:00, ingresso 50Kn - €7,00).
Concludete il pomeriggio ammirando il tramonto da Monte Sergio; questo luogo si raggiunge facilmente in 10 minuti con la funicolare che dal centro di Dubrovnik conduce in uno dei punti più alti della città (orario: tutti i giorni 9:00-00:00, costo 125 Kn a/r €17,00). Una volta qui, sorseggiate una birra fresca godendovi il calare del sole contemplando la cista su Dubrovnik.
3 - Sera: Cena e discoteca
Cenata al Bistro Revelin dalle parti del Porto Vecchio (circa 185 Kn - €25,00) e se poi volete tirare tardi andate al vicino Culture Club Revelin, un locale dove suonano ottima musica e si balla fino a notte fonda (Ottieni indicazioni)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 39,8 km
- Luoghi visitati: Cavtat (Chiesa San Nicola, Monastero Nostra Signora della Neve, Casa di Vlaho Bukovac, Mausoleo Racic), rientro a Dubrovnik, War Photo Limited, Monte Sergio
- Card, ticket e tour consigliati: Dubrovnik: tour privato Rivera e Cavtat
- Dove mangiare: Colazione Presso Cafe Festival Ottieni indicazioni, Pranzo Presso Posejdon Ottieni indicazioni , Cena PressoBistro Revelin Ottieni indicazioni.
Giorno 3
1 - Mattina: Colazione, isole Elafiti (Kolocep e Lopud)
Per l'ultimo giorno, dopo la colazione nel centrale Bar Orlando (22Kn - €3,00), vi suggeriamo una bella gita a Elafiti, un arcipelago composto da alcune isole non lontane dalla costa di Dubrovnik.
Potete optare per un tour organizzato con barca privata, pranzo a bordo e giro delle isole (durata 6/7 ore costo da €35), oppure prendere autonomamente i traghetti che collegano il porto di Gruz alle varie isole (tempo di navigazione circa 40 minuti a seconda del posto che si raggiunge, in questo caso suggeriamo di visitare soltanto un paio di isole). Nei tour organizzati, solitamente la prima sosta è all'isola di Kolocep, la più piccola e tranquilla, dove si trovano alcune belle spiagge, e una bella chiesa del IX secolo da raggiungere facendo una piacevole passeggiata sotto i pini.
Poi si salpa e si riparte per Lopud la più sviluppata delle Elafiti con una piccola chiesa, i resti del Palazzo del Rettore, le rovine di una fortezza e un Monastero.
2 - Pomeriggio: Pranzo, isola di Sipan, rientro a Dubrovnik, Museo del Mare
Se avete optato per il tour organizzato vi verrà servito un pranzo a bordo solitamente a base di pesce, verdure e riso.
Poi il comandante vi porterà a Sipan, l'isola più grande, dove il tempo sembra essersi fermato; nel villaggio di Luka la gente è semplice, vive vendendo i prodotti del proprio orto e piccoli manufatti artigianali. Se la stagione poi lo consente potrete tuffarvi da una delle tante piccole baie di acqua cristallina.
Nel tardo pomeriggio rientrerete a Dubrovnik e se non siete stanchi e non è troppo tardi potete visitare il Museo del Mare, all'interno del Forte di San Giovanni nella zona del porto vecchio dove potrete molte testimonianze nautiche (orario 22 marzo-2 nov, mar-dom 9:00-18:00, 3 nov-21 marzo, mar-dom 9:00-16:00; ingresso 120 Kn - €16,00).
3 - Sera: Aperitivo e Cena
Prima di cena bevete un buon aperitivo al Buza Bar, un locale panoramico tra la Placa e il Porto. Poi cenate al Paparazzo Steak House dove servono ottime grigliate di carne (220 Kn €30,00). Concludete la serata concedendovi una rilassante passeggiata per il centro.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 50,1 km
- Luoghi visitati:isole Elafiti (Kolocep e Lopud, Sipan), Museo del Mare Dubrovnik
- Card, ticket e tour consigliati: Dubrovnik: isole Elafiti con pranzo e opzione prelievo Dubrovnik: crociera alle isole Elafiti con pranzo e bevande
- Dove mangiare: Colazione Presso Bar Orlando (Ottieni indicazioni) , Pranzo Presso barca, Cena Presso Paparazzo Steak House (Ottieni indicazioni)
Quanto costa un weekend a Dubrovnik
Dubrovnik è una città che soprattutto in alta stagione ha prezzi piuttosto cari; se volete risparmiare venite qua in primavera e autunno quando ci sono meno turisti e alloggi e ristoranti applicano tariffe più moderate.
- Costi per mangiare: circa 260Kn - €35,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa 570 Kn - €76,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito, acquistando la Card da 3 giorni a 225Kn, €25 risparmierete parecchio.
- Trasporti: circa 130Kn, €18,00 (per bus da/a aeroporto e traghetto per Cavat )
- Hotel, alloggi e b&b: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €15,00 a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend a Dubrovnik: da €370,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Dubrovnik : da fine marzo fino a settembre, in questi mesi le temperature sono gradevoli. E' possibile assistere a manifestazioni come i festeggiamenti di San Giuseppe (19 marzo), il Festival Estivo di Dubrovnik (tra luglio e agosto), il Festival del Buon Cibo e il Dubrovnik Film Festival (settembre)
- Come arrivare: in aereo, l'aeroporto dista 20 km dal centro, raggiungibile con i taxi (costo 220Kn - €30,00 circa, durata 30 minuti) o i bus navetta che fanno solitamente sosta anche a Cavat (37Kn - €5,00, durata 35 minuti). Inoltre è possibile raggiungere la città in nave da Bari e arrivano al Porto di Gruz (servito dagli autobus 1°,1B,1C, 10 minuti dal centro; in auto 5 minuti).
- Dove dormire: il posto migliore per dormire è la "Città Vecchia"dove è possibile trovare appartamenti, b&b, e pensioni. Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi per visitare il centro, se invece volete fare delle escursioni lungo la costa potete affittare un'auto (260Kn - €35,00 circa al giorno) o raggiungere le località più turistiche con i bus (biglietto 11Kn - €1,60, giornaliero 30Kn - €4,00). Inoltre per raggiungere le isole vicine c'è un efficiente servizio di traghetti
- Altro: in Croazia la moneta utilizzata è la Kuna (kn) e per entrare nel Paese è sufficiente la carta d'Identità valida per l'espatrio
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein3giorni.it! Scopri di più