Cosa vedere a Bari in 3 giorni
Apri indiceLa Puglia offre paesaggi e città che vi faranno innamorare. Una di queste è proprio Bari. Ricca di storia e cultura, questa città è perfetta per passare qualche giorno in cui unire relax e visite.
Situato in una posizione davvero strategica, potrete raggiungere facilmente altre zone come Alberobello, Polignano a Mare e Ostuni. Ma noi ci concentreremo bene sulla città. Le cose da vedere ci sono e dopo aver visitato per bene la città avrete anche la possibilità di godervi un bel pomeriggio al mare, tempo permettendo. Vediamo insieme allora come visitare Bari in 3 giorni.
Giorno 1
Scegli il tour guidato! Per goderti al meglio la visita di Bari Vecchia e di tutte le attrazioni incluse in questa prima giornata dell'itinerario ti consigliamo di prenotare il tour guidato in compagnia di una persona del posto. Avrai modo di scoprire curiosità e segreti, esplorando le stradine strette e ammirando da vicino una delle tradizioni baresi più radicate: la preparazione della pasta in strada! info e prezzi qui.
1 - Castello Normanno Svevo
Primo giorno del vostro weekend a Bari e si inizia subito con un simbolo della città: il Castello Normanno-Svevo. Questo castello è un'imponente fortezza che fu costruita nel 1131 per volere di Ruggero il Normanno. In parte distrutto nel 1156 dagli stessi Baresi, fu ricostruito nel 1223 sotto Federico II di Svevia (ecco spiegato il perché del nome Normanno-Svevo). Oggi al suo interno è allestito un museo ed è sede della Sopraintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici. Per le visite, il castello è aperto dal mercoledì al lunedì dalle 8.30 alle 19:30, chiuso il martedì. L'ingresso costa €3,00, mentre il biglietto ridotto €1,50.
Valuta il tour Bari Sotterranea: il Castello Normanno-Svevo è il punto di partenza del tour di 1 ora e 45 minuti che permette di esplorare i sotterranei tra il Castello, il Succorpo della Cattedrale, Palazzo Simi e Santa Maria del Buon Consiglio. Per info visitare il sito barisotterranea.it
2 - Bari Vecchia
Raggiungete Bari Vecchia, conosciuto anche come il quartiere di San Nicola. Questa zona è il vero e proprio centro storico e il punto d'incontro dei suoi cittadini. Passeggiando le su strade, piena di edifici storici e di importanti chiese, se siete fortunati, sbirciando tra le varie finestre aperte, avrete la possibilità di ammirare la preparazione delle famosissime orecchiette.
3 - Basilica di San Sabino
Seconda tappa del pomeriggio, è la Basilica di San Sabino. Questa basilica, che è la Cattedrale e la sede vescovile dell'arcidiocesi cattolica di Bari, fu costruita intorno al XII e il XIII secolo per volere dell'arcivescovo Rainaldo sulle macerie del duomo bizantino. Lo stile è romanico-pugliese. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:00 e la domenica dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 11:00 alle 19:00. L'ingresso è libero.
4 - Basilica San Nicola
Foto di Berthold Werner. Continuando a passeggiare tra le vie di Bari Vecchia, arriverete alla Basilica di San Nicola. La basilica è dedicata all'omonimo santo patrono della città, fu costruita tra il 1087 e il 1197 e ha uno stile architettonico tipico romano; ad oggi al suo interno è conservata la cripta con il corpo del santo . Secondo la leggenda, fu proprio lui a dare origine alla storia di Santa Claus, o da noi conosciuto come Babbo Natale. La Chiesa è aperta dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 20:30 e la domenica dalle 7:00 alle 22:00 con ingresso gratuito. Nei suoi pressi troverete il museo che ospita il Tesoro di San Nicola accessibile pagando €3,00.
5 - Lungomare Imperatore Augusto
Alla sera, concedetevi una cena in uno dei locali di bari Vecchia e poi godetevi una bella passeggiata sul Lungomare Imperatore Augusto o, se siete troppo affaticati dopo la giornata di visite, prendetevi qualcosa da bere sempre a Bari Vecchia, zona piuttosto animata la sera.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,6 km
- Luoghi visitati: Castello Normanno-Svevo, Bari Vecchia, Basilica di San Sabino, Basilica San Nicola, Lungomare Imperatore Augusto
Giorno 2
1 - Fortino e Molo di Sant'Antonio
Foto di Diana Cimino Cocco. Seconda giornata a Bari, partiamo con il Fortino di Sant'Antonio. Questo fortino fu costruito per scopi difensivi, serviva infatti per contrastare gli attacchi nemici. Oggi è un punto di ritrovo per i baresi, non che sede di numerosi eventi. Da qua potrete godere di una bellissima vista sia sul mare che su tutta la città. Il fortino è sempre aperto e visitabile e l'ingresso è libero. Dietro al Fortino si sviluppa il Molo di Sant'Antonio, dove si svolge il mercato del pesce.
Procedendo lungo il Lungomare Imperatore Augusto, ad un certo punto sulla sinistra vedrete il Teatro Margherita. Questo teatro è stato costruito all'inizio XX secolo in onore della visita della regina Margherita di Savoia a Bari. La sua particolarità è che si trova praticamente sul mare. Dopo circa 40 anni di inattività, il Teatro è stato ristrutturato e restituito all'uso della città. Il piano più alto è utilizzato per l'esposizione di mostre di interesse internazionale, soprattutto sull'arte contemporanea, mentre il piano al di sotto della platea è del Circolo della Vela di Bari.
2 - Molo San Nicola
Prossima tappa il Molo San Nicola. Qui si trova la sede del Circolo Canottieri Barion Sporting Club, mentre all'inizio del molo troverete un bellissimo, il Giardino Fabrizio De Andrè, parco dove rilassarsi un po' e ammirare il mare. Oppure potete godervi la vista sorseggiando una buona birra fresca al El Chiringuito, locale conosciuto da tutti a Bari.
3 - Teatro Petruzzelli
Per pranzare vi consigliamo la Tiella, un locale dove potrete assaporare tutte le specialità della cucina barese (le orecchiette alla cima di rapa, la tiella di patate, riso e cozze) spendendo mediamente €10,00 a testa. La scelta è molto ampia e non ne rimarrete delusi.
A pochi passi da li, troverete il Teatro Petruzzelli, il quarto teatro più grande d'Italia. Costruito nel 1898 e inaugurato nel 1903, il teatro venne distrutto nel 1991 a causa di un incendio che divampo' dopo lo spettacolo "Norma di Bellini" e i lavori di ricostruzione durarono fino al 2009, quando venne restituito alla città. E' visitabile principalmente di sabato e domenica e gli orari e le date variano continuamente, quindi vi consigliamo di controllare il sito ufficiale. Il botteghino delle visite guidate apre 30 minuti prima dell'inizio del tour e potrete acquistare il biglietto in quel momento. Il costo di quello intero è di €5,00, mentre €1,00 per il ridotto.
4 - Lungomare Araldo di Crollalanza e Rotonda del Lungomare
Finita la visita al Teatro Petruzzelli, dirigetevi verso il Lungomare Araldo di Crollalanza, dove potrete godervi una bellissima passeggiata vista mare o sedervi su una delle tante panchine e perdervi nel panorama. Procedendo lungo la costa, arriverete alla Rotonda del Lungomare, a Largo Luigi Giannella. Qui troverete una ruota panoramica che vi permetterà di vedere Bari dall'alto. Bellissimo fare un giro al tramonto o anche la sera per vedere la città tutta illuminata.
3 - Lungomare e Molo San Nicola
La sera cala sulla città ed è ora di cena. Sul Lungomare Araldo di Crollalanza troverete diversi locali e ristoranti tra cui scegliere. Per la serata vi possiamo consigliare di fare una passeggiata sul Lungomare o di tornare al Molo San Nicola, al El Chiringuito, locale nominato prima, luogo d'incontro dei baresi, dove potrete bere dei buonissimi cocktail con una vista splendida sul mare.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,6 km
- Luoghi visitati: Fortino di Sant'Antonio, Molo San Nicola, Teatro Pettuzzelli, Rotonda del Lungomare, Lungomare Araldo di Crollalanza
Giorno 3
1 - Pinacoteca di Bari
Foto di Ra Boe / Wikipedia. Iniziate l'ultima giornata visitando la Pinacoteca Corrado Giaquino, all'interno del bellissimo Palazzo della Provincia, sul Lungomare Nazario Sauro. Qui entrerete in stretto contatto e potrete scoprire l'arte e la cultura pugliese. Le opere esposte, divise in sezione che vanno dal medievale all'ottocento, con dipinti veneti e napoletani e una raccolta di dipinti del Giaquinto, sono visitabili dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00, escluso il lunedì. Il biglietto intero costa €3,00, il ridotto €0,50 (universitari, giornalisti, guide turistiche, insegnanti), mentre è gratuito per i minori di 18 anni, gli over 65, le persone con disabilità e i loro accompagnatori.
2 - Lungomare Nazario Sauro
Finita la visita vi troverete sul Lungomare Nazario Sauro, uno dei lungomare più belli d'Italia e, senza ombra di dubbio, uno dei punti più belli della città. Vi consigliamo di concedervi una rilassante passeggiata di 30 minuti.
3 - Spiaggia Pane e Pomodoro
Nel pomeriggio possiamo consigliarvi di andare alla spiaggia Pane e Pomodoro, la spiaggia che frequentano tutti i baresi. Se siete durante la bella stagione, quindi da metà primavera a inizio autunno, vi consigliamo di prendervi un pomeriggio di relax, prendendo un po' di sole e iniziando a pensare all'abbronzatura. A poca distanza troverete anche la spiaggia di Torre Quetta, con numerosi bar e locali vista mare.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 6,6 km
- Luoghi visitati: Pinacoteca di Bari, spiaggia Pane e Pomodoro, Lungomare Nazario Sauro / giornata fuori Bari
Alternativa di giornata: Escursione nei dintorni
Se visitate Bari fuori stagione o non siete interessati a fare vita da spiaggia, vi consigliamo di dedicare il terzo giorno ad una escursione organizzata nei dintorni a scelta fra le seguenti:
Escursione a Ostuni, Polignano a Mare e Cisternino
Con partenza dai pressi del Teatro Petruzzelli, questa escursione di circa 7 ore e 30 vi permette di ammirare alcuni dei luoghi più belli e autentici della Puglia. Info e costi qui.
Escursione ad Alberobello
Alberobello, il paese dei Trulli, si trova a circa 55 chilometri da Bari. Anche se i trulli sono un po' il simbolo della Puglia, solo quelli di Alberobello sono stati nominati Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. L'escursione guidata dura 6 ore e include transfer e guida in italiano. Info e prezzi qui.
Escursione a Matera
Bari non dista molto da Matera, una città scavata nella roccia considerata tra le più antiche del mondo. Un gioiello imprescindibile che ogni italiano dovrebbe visitare almeno una volta nella vita! Il tour guidato dura 6 ore e include transfer e guida in italiano. Info e prezzi qui.
Quanto costa un weekend a Bari
Foto di Pimlico27. Bari è una città davvero alla portata di tutti. Troverete locali in cui mangiare spendendo davvero poco e altri ristoranti in cui invece andrete a spendere come nelle altre grandi città italiane. In genere, pur essendo collocata sul mare in una bellissima posizione, Bari vi permetterà di passare un bel weekend senza spendere troppo:
- Costi per mangiare: circa €50,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa €15,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €15,00 a persona
- Hotel, alloggi e b&b: da €70,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €20,00 al giorno a persona
- Costo complessivo di un weekend a Bari: da €380,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Bari: senza alcun dubbio le mezze stagioni, (aprile, maggio, settembre e ottobre). Poi, se l'obiettivo è quello di andare al mare, il mese perfetto è settembre, in quanto non troverete troppi turisti e un caldo afoso
- Come arrivare: l'aeroporto di riferimento è il Karol Wojtyla, che si trova a soli 8 km dal centro. Le possibilità per raggiungere la città sono le seguenti: in treno, linee FR2 e FM2 della Ferrotranviaria, costo biglietto €5,00, tempo circa 15 minuti; in bus, linea 16 AMTAB, costo biglietto €1,00, €1,50 se comprato a bordo dal conducente, tempo di percorrenza circa 30 minuti; in pullman, Shuttle Tempesta, costo biglietto €4,00, circa 30 minuti; in taxi, circa €23,00, tempo di percorrenza 30 minuti. Voli a partire da €33,00
- Dove dormire: la miglior soluzione, anche se la più costosa, è il centro storico, che comprende i quartieri di Bari Vecchia e Murat, in modo da essere vicino a ristoranti, locali e le attrazioni principali della città. Un'alternativa più economica è il quartiere di Poggiofranco, una nuova zona residenziale. E preferibile, invece, evitare le zone più periferiche, nonostante Bari sia comunque una città molto sicura. Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi. Tutti i punti principali si trovano in centro e sono molto vicini tra loro. La periferia e i luoghi più distanti, posso essere raggiunti con il servizio autobus urbano. Il servizio, gestito da AMTAB e attivo dalle 5:00 di mattina alle 11:00 di sera, è composto da 39 diverse linee. Esistono principalmente due tipi di biglietto: quello con validità 75 minuti al costo di €1,00 (€1,50 se lo si acquista a bordo dal conducente) e quello con validità 90 minuti al costo di €1,20. Potrete poi acquistare il biglietto giornaliero al costo di €2,50 o il carnet da 10 biglietti al costo di €9,00